L'Associazione e la sua missione
L’Associazione per il Museo della Seta di Como è stata istituita nell’anno 1992 con sede in Como, via Castelnuovo 9, e cura la gestione del Museo didattico della Seta.
L’ Associazione, senza fini di lucro, ha la finalità di valorizzare la cultura del tessile attraverso la ricerca, la raccolta, lo studio, il restauro, l’esposizione del patrimonio strumentale e documentale in particolare nell’area comasca e lombarda.
L’ Associazione è costituita da Soci Promotori, Soci Ordinari, Soci Sostenitori, che sono sia istituzioni pubbliche che private: su proposta del Consiglio Direttivo l’Assemblea potrà nominare Soci Onorari (Art. VII Statuto).
L’ Assemblea delibera sulla composizione e nomina del Consiglio Direttivo (composto da 11 Consiglieri eletti) e del Collegio dei Revisori dei Conti (Art. XII Statuto).
La forma giuridica
CONSIGLIERI TRIENNIO 2020/2022
1) PROMOTORI
Ass. Amici del ‘27
Ass. Ex-Allievi del Setificio
1 Consigliere (Angelo Donati)
2) ENTI PUBBLICI
Provincia di Como
Comune di Como
Camera di Commercio di Como
2 Consiglieri eletti (Gisella Introzzi, Francesca Paini)
3) CATEGORIE IMPRENDITORIALI
Ass. Amici del ‘27
Ass. Ex Allievi del Setificio
Ass. Italiana Disegnatori Tessili
Confartigianato Imprese Como
Confcommercio Como
Confindustria Como
4 consiglieri eletti (Giovanna Baglio, Matteo Brenna, Davide Gobetti, Paolo Piadeni)
4) SOCIETÀ E PERSONE FISICHE
4 Consiglieri eletti (Daniela Brenna, Maurizio Moscatelli, Andrea Taborelli, Federico Vitali)
Revisori:
Franco Denti
Francesco Rezzonico
Gianluigi Rossi
I soci ordinari e sostenitori
Sono associate numerose persone fisiche.
I promotori
Ass. Amici del ‘27
Ass. Ex Allievi del Setificio